WWW.PADELWEBMAGAZINE.IT

La rivista digitale dedicata al padel con consigli tecnici, test attrezzatura, interviste, circoli , tornei,  reportage, inchieste, video e tutto quanto può desiderare un appassionato di padel.

42840f637ebe08b4c42867915616d9d3f9577838

PADEL WEB MAGAZINE 

42840f637ebe08b4c42867915616d9d3f9577838

"PADEL TREND EXPO", DA DOMANI A DOMENICA MILANO CAPITALE DEL PADEL

3cb1203a09bc6b09ab8ab5b9955c9c259a7d940f

La tendenza che diventa evento. Per tre giorni Milano diventa capitale del padel. Con tutto il meglio che deriva da una disciplina che fa giocare e appassiona chiunque e che, quindi, unisce campioni del padel e stelle di ogni tipo dello sport in una immensa community di praticanti e affezionati. “Padel Trend Expo” da venerdì 19 a domenica 21 all’Allianz Mico di Milano è tutto quello che volete sapere sul padel. Con 120 stand,145 espositori, abbigliamento tecnico racchette, palline, borse, il primo convegno sulla traumatologia da padel, la coppa Davis appena vinta ed esposta in bella mostra. Poi ci sono i campi dove si esibiranno alcuni tra i migliori padelisti del mondo e tantissimi personaggi che richiamano il pubblico sulle tribune (il biglietto di ingresso costa 18 euro). 

UN GIOCO PER TUTTI

Il cambiamento delle Epoche non è un avvento che si può subire passivamente, essendo importante cercare di dare impostazione ai costumi consoni a quanto appare lineare all’Evoluzione. Con la grave scossa causata da infezioni, almeno apparentemente, occasionali, son diventati dominanti comportamenti che stavano chiedendo permesso per introdursi nella Società, ma non potevano mostrarsi ancora evidenti

La recente drastica metamorfosi, ha imposto un cambiamento nelle abitudini, costumi e contatti, che già sembrava volessero inserirsi, ma è stata determinata la loro affermazione in modo drastico e senza alternative

Sarà essenziale adattare l’armonia della quotidianità al nuovo assetto che ha assunto veste di un mutamento temporale, avendo condizionato le consuetudini dei rapporti interpersonali, ed i contatti tra le persone: che pur amichevoli, hanno acquisito un atteggiamento istintivo nello stare “a distanza”

Senza anelare ipotesi sul ritorno della Tradizione, che essendo passata si potrà ammirare da lontano, sarà importante assumere un comportamento idoneo, per assimilare le novità che determinano la separazione individuale, senza perdere l’unione negli scambi personali ed affettivi, che sono rimasti come segno distintivo dell’ Essere Uomo

E’ naturale individuare come la base della Cultura, da quando ci si riunì in gruppi sociali, sia l’Attività Sportiva; esercitata inizialmente con atteggiamento spontaneo, nelle organizzazioni urbane ha subito preso forma di espressione di Unione Collettiva.

Viene spesso allontanato il vero senso che si trova negli agoni svolti in diverse specialità, che a volte traslano deteriorandolo nella sua Essenza. Lo Sport è sempre stato realizzato con la Competizione, essendo naturale l’impostazione, in ogni Essere Vivente, del meglio e del peggio: chi è bravo arriva al traguardo prima di chi è peggio. Sempre, per forza: ma per questo, è esplicito che l’agone donerebbe supremazia a chi è più abile e più atletico: inserendo la freschezza di condizione e la furbizia, che sono due componenti essenziali

Quindi, lo Sport sarebbe l’antitesi allo scontro armato, compiuto attraverso fonti accessorie che vengono costruite, ma non fan parte della Natura. Infatti, per verificare questo principio, possiamo lanciare la memoria alle Olimpiadi Greche; sappiam bene quanto in Ellade fossero avversarie le Città Stato, che hanno steso tra loro Guerre distruttive; ma quando intercorreva l’evento delle Olimpiadi, tutti fermi !!!

Venivano sospese le Guerre, perché il significato dello Sport è contrario ai confronti armati, ma rappresenta la Sfida tra persone che gareggiano ad Armi Pari. E vinca il migliore …

Poi le Guerre riprendevano, perché l’Uomo in certe Regioni ha dato sfogo all’istinto prevaricante e prevaricatore; non immaginavano neanche allora che ogni situazione è riconciliabile accordandosi tra le parti; eppure un certo filosofo ha definito un’essenziale novità che avrebbe dovuto essere intesa nell’impostazione del pensiero: la base dell’Evoluzione e dell’espressione dei concetti si fonda sul Logos

Ma pure Socrate ha fatto la fine di chi è tanto osannato, ma dimenticato perché non strumentalizzabile

Ma se vogliamo pensare all’attualità, vediamo quel che sta sviluppando, per non perdere quel che è Nostro

Stanno sorgendo alcuni Sport, che sono consoni alla situazione in cui dovremmo inserirci. Certo la Crisi è stata gravissima, ed ha coinvolto tutte le manifestazioni sociali. Ma una volta superata, non per il fatto che non esista ma è stata limitata, si è capito quanto sarebbe pericoloso perdere le caratteristiche proprie di madre Natura

Gli spazi ed i contatti si dovrebbero limitare, quindi è esplosa la soluzione, che può esprimere il suo rispetto delle (presunte) regole sanitarie e prudenziali, ma non manca di quel che abbiamo connaturato come esigenza

Affiliata all’Accademia FITNESS, ha trovato modo di svilupparsi quasi per caso un’attività essenzialmente atletica, e molto divertente. Nata in Argentina alla fine del XIX secolo, ha avuto gran sviluppo in Spagna, divulgata dal campione di tennis Manolo Santana, che ha incrementato l’attività con diversi tornei

Presto la divulgazione è dilagata in tutta Europa, ed anche in Italia si sta consolidando in tante forme: anche perché, particolare essenziale, son necessari campi di non più di metri 20x10, delimitati da una barriera di non più di 88 cm, che, da materiale solido, si è trovato opportuno creare in vetro: basta sia resistente

Cosa si può giocare in due campi 10x10 attaccati, su fondo piatto? Se avete una palla da tennis, ma molto morbida, e due racchette rivestite internamente (con dei fori) dal massimo diametro di 45,5 cm, è tutto pronto per giocare in 2; ma preferibilmente in 4, e, se al chiuso, è adeguato un fondo a vetri, ove la palla può rimbalzare

PADEL è un gioco il cui nome deriva dall’inglese, ed infatti si è diffuso in Europa. Le regole sono facili, pur essendolo di meno acquistare abilità. Anche se ci possono giocare tutti, dato che non c’è scuola particolare, ma la destrezza si acquista con l’esercizio

La caratteristica sensazionale, è che possono giocare i bimbi anche se piccolissimi, e non v’è limite d’età, in quanto anche i vecchietti possono essere bravi: in un campo così piccolo, i movimenti sono in spazio limitato

Ma attenzione: è uno Sport, riconosciuto dal CONI dal 2008; per cui, anche se si effettua in anaerobiosi, agevola la circolazione per il richiamo d’endorfine; allontana il rischio d’atrofia muscolare raffinando la sensibilità; si diventa più coordinati ed agili, aumentando nei meccanismi ricettivi e nella valutazione delle misure della forza e della direzione.

Inutile dire oltre, è uno Sport completo, facile, appassionante. Non è un esercizio, infatti, che si deve eseguire per sollecitare parti specifiche; si gioca e ci si diverte. Il contatto umano, tra compagni ed avversari, dona la carica che unisce sotto un solo ceppo gli Atleti; che senza saper di esserlo, si son inventati sportivi, e ne usufruiscono di tutti i vantaggi loco-motori

La matrice deriva dal Tennis, ma le regole son del tutto diverse; mettiamo, per esempio, il caso che si gioca al chiuso: la palla in ricevuta può essere lanciata sul vetro a piacimento, prima di buttarla nell’altro campo; ma senza toccare la rete: sarebbe punto per l’avversario. E non allena solo il lato con cui si tiene la racchetta, ma nel movimento è chiamato tutto il corpo, in contrazioni d’azione e compensazione

Un gran divertimento, veramente appassionante; facile perché tutti possono giocare, ma quando si incontrano atleti esperti, siate contenti se riuscite a fare più di 10 risposte alle battute. Gioco per tutti, con relativi Campioni. Con il risultato che eleva l’Animo ad una dimensione che dovremmo stare attenti a non far allontanare: quella di sentirci nel Cuore e nello Spirito essenzialmente UOMINI

7b0a9b8dcc640914d48081f108dc801d2827d128

CIRCUITO SLAM BY MINI 2023: TUTTE LE NOVITÀ

Il 2023 del padel italiano è pronto ad abbracciare nuovamente il Circuito Slam Padel By MINI, che vedrà anche quest'anno in campo i migliori interpreti della pala a livello nazionale. Ma non solo, perchè una delle novità di questa edizione è la possibilità per i giocatori stranieri non tesserati di prendere parte alla competizione.

Questo, fermo restando che le coppie dovranno comunque avere in formazione almeno un giocatore tesserato FITP. Le altre novità per il 2023 riguardano l'aumento del montepremi delle singole tappe (da 12.500 € a 15.000€ sia per il maschile sia per il femminile) e l'aumento del montepremi del Master (da 15.000€ a 30.000€ per entrambe le categorie).

A proposito delle tappe del Circuito Slam by MINI 2023, restano invariati i sei appuntamenti prima del Master finale (vinto nella passata edizione da Cremona/Cassetta e Pappacena/Sussarello) con le seguenti date:

1ª tappa: 6-12 marzo
2ª tappa: 24-30 aprile
3ª tappa: 22-28 maggio
4ª tappa: 31 luglio - 6 agosto
5ª tappa: 25 settembre - 1 ottobre
6ª tappa: 20-26 novembre

 Sei tappe più il Master finale per la competizione che vedrà in campo i migliori interpreti nazionali con, per la prima volta, la partecipazione anche di stranieri non tesserati. Fino al 18 febbraio si può fare richiesta per l'assegnazione di una delle tappe. 

NEWS

c4df0814dc1238ee6fd93b911b5bd7ebb0e57d0a
951d9b968d79fef71e66e41b076b682658394caa
115781ae1f54a31bf5e4b7141c5b57ad083c20e7

CALENDARIO UFFICIALE WORLD PADEL TOUR DEL 2023

VERSO LA STAGIONE 2023: TUTTE

LECOPPIE DI PUNTA DEL PADEL FEMMINILE

 Il World Padel Tour 2023 sarà l’anno più internazionale della storia per questo circuito con un totale di 14 paesi presenti nel Calendario.

Manca l’Italia secondo paese al mondo come crescita di campi e di appassionati.

Abu Dhabi, Paraguay, Cile e Germania si uniscono al circuito e saranno sedi ufficiali in questa stagione. Inoltre, paesi come Belgio, Austria, Danimarca, Francia o Finlandia, si riaffermano in un calendario sempre più impegnativo.

Il calendario 2023 prevede 27 tappe (erano 22 l’anno scorso) con 5 Master (Abu Dhabi, Marbella, Valladolid, Madrid e Buenos Aires), 21 Open e 1 Master Final a Barcellona.

Saranno presenti le sedi internazionali più consolidate come Messico, Svezia e Argentina.

Prima tappa ad Abu Dhabi dal 20 al 26 febbraio.

ITALY PADEL TOUR BOMBEER, GRANDE SUCCESSO PER LA TAPPA DI ROMA, A MILANO PADEL TREND EXPO DAL 13 AL 15 GENNAIO 2023.

 Le prime tre coppie del mondo rimarranno le stesse anche nell’anno nuovo, ma ad alti livelli ci saranno comunque numerosi cambiamenti. Patty Llaguno rompe con Virginia Riera e va con Victoria Iglesias, mentre Aranzazu Osoro giocherà con Lucia Sainz. Da tenere d’occhio anche la coppia Jensen/Castello. I tanti cambi di coppia fra gli uomini in vista del 2023 hanno contribuito a movimentare l’ultima parte di stagione, tanto che l’assetto delle varie formazioni in vista dell’anno nuovo era già definito con settimane di anticipo. Non è così, invece, fra le donne: le varie giocatrici stanno ufficializzando le nuove soluzioni in questi giorni, con meno cambi ad altissimi livelli rispetto ai colleghi.

Rimarranno insieme le stesse le tre coppie capaci di vincere almeno un titolo nel 2022: le numero uno Salazar-Triay, le dirette concorrenti Sanchez-Josemaria e anche Marta Ortega e Bea Gonzalez, così come – naturalmente – le gemelle atomiche Majo e Mapi Sanchez Alayeto, più un’altra coppia protagonista di una splendida annata chiusa al numero 7 della graduatoria con la partecipazione al Master Final: Veronica Virseda e Barbara Las Heras.

Fra le coppie che hanno deciso di non proseguire insieme, invece, la separazione più rumorosa è quella fra la veterana spagnola Patty Llaguno e l’argentina Virginia Riera, che avevano chiuso l’anno come coppia numero 4. La prima, infatti, ha ufficializzato che il prossimo anno giocherà con Victoria Iglesias, la quale a sua volta ha chiuso la collaborazione con la “vichinga” Aranzazu Osoro. Quest’ultima ha trovato l’accordo con la ex numero uno del mondo Lucia Sainz, che per buona parte della passata stagione aveva giocato a fianco di Marta Marrero, la quale ha però deciso di prendersi una pausa a tempo indeterminato dall’attività professionistica, ragion per cui non è nelle coppie al lavoro in vista della nuova stagione.   CIRCUITO FEMMINILE: LE COPPIE PRINCIPALI PER IL 2023
Gemma Triay – Alejandra Salazar (confermata)

Paula Josemaria – Ari Sanchez (confermata)
Bea Gonzalez – Marta Ortega (confermata)
Patty Llaguno – Victoria Iglesias (nuova)
Lucia Sainz – Aranzazu Osoro (nuova)
Barbara Las Heras – Veronica Virseda (confermata)
Maria Josè Sanchez Alayeto – Maria Pilar Sanchez Alayeto (confermata)
Virginia Riera – Tamara Icardo (da confermare)
Delfi Brea – Sofia Araujo (da confermare)
Claudia Jensen – Jessica Castello (nuova)
Carla Mesa – Alix Collombon (nuova)
Carolina Navarro – Maria Del Carmen Villalba (nuova)
Marta Talavan – Lorena Rufo (nuova)
Eli Amatriain – Ana Catarina Nogueira (nuova)

Spalti gremiti e campi affollati sabato 8 ottobre al Fight Club Padel di Roma in occasione della prima tappa dell’Italy Padel Tour Bombeer, un originale circuito di tornei di padel amatoriale gestito tramite app (sono in calendario ben 4000 appuntamenti nei prossimi mesi in ben 107 province italiane) dove i più meritevoli di questa prima fase avranno la possibilità di andare a giocare a padel in Qatar, addirittura con Bobo & Friends durante i prossimi Mondiali di Calcio.

Ambassador e promotore della manifestazione, proprio lui, il bomber per antonomasia Bobo Vieri che, abbandonato il calcio agonistico, si è dato al padel ‘anema e core’. Con lui c’era una “squadra” di eccezione composta da Daniele De Rossi, Vincent Candela (padrone di casa), Gigi Di Biagio, Thomas Locatelli, David Bizzarro, Alessio Cerci, Christian Brocchi, Stefano Fiore, Giuliano Giannichedda, Marco Amelia, Alessio Scarchilli, con la grande sorpresa di Aldair.